La zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

mappa della zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

condividi questo articolo su:

Quando parliamo della zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. intendiamo vini prodotti in un’area collinare nella provincia di Treviso, tra Venezia e le Dolomiti, con un’altezza media di circa 200 metri sul livello del mare.

La zona interessa una quindicina di comuni (Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Vidor e Valdobbiadene) molto caratteristici, espressione della consolidata cultura vitivinicola veneta.

L’altitudine di queste zone favorisce un’importante escursione termica giorno/notte, condizione fondamentale per produrre vini con delicatissimi profumi fruttati (mela, pera, agrumi, albicocca) e floreali (sambuco ed acacia) ed un’ importante acidità, e quindi una ragguardevole freschezza gustativa.

Inoltre i terreni collinari della D.O.C.G. Conegliano Valdobbiadene sono ricchi di argilla e calcare, questo garantisce ai vini una buona struttura in bocca ed una piacevole sapidità in ambito gusto-olfattivo.

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene dal 2019 sono state  inserite nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Dopo una prima bocciatura nel 2018, nel corso della 43ª sessione UNESCO tenutasi a Baku in Azerbaigian, sono divenute il 55° sito italiano e l’8° in Veneto ad ottenere questo riconoscimento. Scopri di più cliccando qui.

Il vitigno principe del territorio è la Glera.

Questo vitigno semiaromatico è presente da secoli nelle colline di Valdobbiadene – Conegliano; può essere vinificato in purezza oppure assieme ad un 15% uve di altre varietà autoctone del territorio (Perera, Verdiso e Bianchetta) oppure di vitigni internazionali (Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero e Pinot Grigio) sempre prodotte nella zona della D.O.C.G.

Il disciplinare della D.O.C.G. Conegliano Valdobbiadene prevede tre diverse tipologie di Prosecco: il Tranquillo, il Frizzante e lo Spumante (metodo Charmat). Noi proponiamo lo Spumante nella tipologia brut ed extra dry e un frizzante a rifermentazione naturale in bottiglia.

In conclusione, la zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. è una di quelle mete da visitare almeno una volta nella vita!

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Articolo precedente
Premio Savignano Wine Festival
Articolo successivo
Un classico: aglio, olio e peperoncino! Uno dei piatti più famosi d’Italia.
TAG :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

leggi anche…

Menu
Need Help? Chat with us